Novità, notizie in breve
PRESENTAZIONE SERVIZI ASSOCIAZIONE "SALUTE ART32"
Nuovo voucher scuola 2019-2020
6 Novembre 2018 - ATTENZIONE: Allerta meteo livello 2
Si informa che il bollettino di allerta meteoidrologica emesso in data odierna riporta nuovamente la situazione di allerta meteo di LIVELLO DUE diffuso per forti piogge sulla zona B.
Cibi e sapori del Mombarone
L’unione Mombarone nasce nel dicembre del 2014 e comprende i Comuni di Andrate, Carema, Nomaglio, e Settimo Vittone; tutti piccoli comuni che si caratterizzano per le tipicità enogastronomiche. Ad esempio, Andate si distingue per il burro e i formaggi, Carema per il vino, Settimo per gli ulivi e Nomaglio per la castanicoltura. Venite ad assaporarli alla "Bottega del Viandante" a Settimo VIttone.
Comunicato Stampa GAL Valli del Canavese
Il Gal Valli del Canavese, nell'ambito del proprio Piano di Sviluppo Locale "Terre di economia inclusiva", ha pubblicato il bando a valere sulla misura 6.2.1 "Creazione di microimprese per il turismo rurale".
Bando GAL per Filiere
Il Gal Valli del Canavese, nell'ambito del proprio Piano di Sviluppo Locale "Terre di economia inclusiva", ha pubblicato il bando pubblico multioperazione per la selezione di progetti integrati di filiera (PIF) – Misure 4.1.1 – 4.2.1 – 6.4.2. Il bando è finalizzato a sostenere la realizzazione di PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF).
Progetto "Attorno al Mombarone"
Il progetto Attorno al Mombarone, cofinanziato dalla Compagnia di San Paolo e dai Comuni che ad esso partecipano, è, per molti aspetti, innovativo: coinvolge 6 Comuni, quattro dei quali, Andrate, Nomaglio, Settimo Vittone e Carema, si trovano sul versante eporediese del Mombarone, mentre gli altri due, Netro e Graglia, sono sul suo versante biellese e ne sottolinea la reciproca collaborazione attraverso un arricchimento della segnaletica stradale.
CASTAGNA IN TAVOLA PRESENTAZIONE DEL PARCO DELLA BIODIVERSITA’
"Castagne in tavola. Presentazione del Parco della Biodiversità". Ellade Peller, Sindaco di Nomaglio, Gustavo Mola di Nomaglio, Vice Presidente del Centro Studi Piemontesi e storico, insieme a Rocco Moliterni, giornalista e critico gastronomico, ci faranno conoscere alcune tradizioni ed eccellenze del territorio attraverso profumi e colori di stagione, riscoprendo la civiltà del castagno, della coltivazione dei castagneti e della trasformazione dei loro prodotti. Saranno presentate anche alcune ricette che prevedono l'utilizzo delle castagne come risorsa principale ed i loro derivati come base dell'alimentazione, oltre ad illustrare l'istituendo Parco della Biodiversità, progetto che vede coinvolti tre comuni della Serra eporediese: Nomaglio, Montalto Dora e San Giorgio Canavese.
Bando GAL Misura 6.4.2. per "Sviluppo delle imprese per il turismo sostenibile"
Il Gal Valli del Canavese, nell'ambito del proprio Piano di Sviluppo Locale "Terre di economia inclusiva", ha pubblicato il bando a valere sulla misura 6.4.2 "Sviluppo delle imprese per il turismo sostenibile".
Etichette di riciclabilità: sai leggerle correttamente?
Il Consorzio Canavesano Ambiente partecipa alla SERR 2017 attraverso un quiz ideato da eHabitat.it che ha l'obiettivo di promuovere tra gli individui la consapevolezza dell'importanza del corretto riciclo degli imballaggi, imparando a conoscere, distinguere e utilizzare le indicazioni di riciclabilità riportate sulle confezioni dei prodotti.